Metroborgo Montalto delle Marche

Camm - Centro archivi Montalto Marche

LA STORIA

Il 4 agosto 1776 la Comunità acquistava da Lorenzo Cordella e f.lli di Fermo una casa “posta a capo della pubblica Piazza”. La storica torre civica si impone sulla struttura urbanistica dell’antico incasato del borgo con il suo campanile a vela. Dagli ultimi decenni del ‘700 e fino all’ Unità d’Italia l’ex-Palazzo Cordella è stato sede Municipale, per poi essere restaurato in tempi recenti per accogliere la Pretura. La campana maggiore annunciava la convocazione del Consiglio Comunale. Dal 2 aprile 1995 ospita la Biblioteca civica, l’Archivio storico di Montalto e quello del Presidato sistino, costituenti un patrimonio unico comprendente, tra l’altro, circa 300 pergamene e il prezioso Catastrum Vetustior del 1320. A seguito dei danni provocati dal sisma del 2016, recentemente sono terminati i lavori di recupero funzionale dell’edificio.

divider

IL FUTURO

Con il progetto Metroborgo si prevede il potenziamento e la rifunzionalizzazione della biblioteca e dell’archivio storico comunale. Al suo interno si insedierà il “CAMM, Centro Archivi Montalto Marche” che, attraverso la collaborazione di partner privati gestirà l’intera filiera archivistica: dal riordino, all’inventariazione, al restauro, alla digitalizzazione. Lo spazio, oltre al servizio di consultazione per il pubblico, si aprirà anche ad attività formative, divulgative ed espositive grazie ad innovativi supporti multimediali che consentiranno, anche al pubblico meno esperto, di esplorare la miniera di informazioni e storie dei diversi fondi archivistici.

Contenuti inediti e originali che, con il cantiere di Borgostory, diventeranno trame per trasposizioni artistiche collettive con cui interagire nelle vie del borgo attraverso sorprendenti installazioni digitali.

Orari d'apertura:

🗓 Ecco gli orari in cui gli archivisti sono presenti per supportare la gestione delle consultazioni e degli accessi al CAMM.

Marzo 2025

Aprile 2025

Lunedì 17: ore 10-15

Mercoledì 19: ore 10-15

Lunedì 24: ore 10-15

Mercoledì 26: ore 10-15

Lunedì 31: ore 10-15

Mercoledì 2: ore 10-15

Lunedì 7: ore 10-15

Mercoledì 9: ore 10-15

Lunedì 14: ore 10-15

Mercoledì 16: ore 10-15

Lunedì 21: ore 10-15

Mercoledì 23: ore 10-15

Lunedì 28: ore 10-15

Mercoledì 30: ore 10-15

Maggio 2025

Giugno 2025

Lunedì 5: ore 10-15

Mercoledì 7: ore 10-15

Lunedì 12: ore 10-15

Mercoledì 14: ore 10-15

Lunedì 19: ore 10-15

Mercoledì 21: ore 10-15

Lunedì 26: ore 10-15

Mercoledì 28: ore 10-15

Lunedì 2: ore 10-15

Mercoledì 4: ore 10-15

Lunedì 9: ore 10-15

Mercoledì 11: ore 10-15

Lunedì 16: ore 10-15

Mercoledì 18: ore 10-15

Lunedì 23: ore 10-15

Mercoledì 25: ore 10-15

Lunedì 30: ore 10-15

Luglio 2025

Agosto 2025

Mercoledì 2: ore 10-15

Lunedì 7: ore 10-15

Mercoledì 9: ore 10-15

Lunedì 14: ore 10-15

Mercoledì 16: ore 10-15

Lunedì 21: ore 10-15

Mercoledì 23: ore 10-15

Lunedì 28: ore 10-15

Mercoledì 30: ore 10-15

Lunedì 4: ore 10-15

Mercoledì 6: ore 10-15

Lunedì 11: ore 10-15

Mercoledì 13: ore 10-15

Lunedì 18: ore 10-15

Mercoledì 20: ore 10-15

Lunedì 25: ore 10-15

Mercoledì 27: ore 10-15

Settembre 2025

Ottobre 2025

Lunedì 1: ore 10-15

Mercoledì 3: ore 10-15

Lunedì 8: ore 10-15

Mercoledì 10: ore 10-15

Lunedì 15: ore 10-15

Mercoledì 17: ore 10-15

Lunedì 22: ore 10-15

Mercoledì 24: ore 10-15

Lunedì 29: ore 10-15

Mercoledì 1: ore 10-15

Lunedì 6: ore 10-15

Mercoledì 8: ore 10-15

Lunedì 13: ore 10-15

Mercoledì 15: ore 10-15

Lunedì 20: ore 10-15

Mercoledì 22: ore 10-15

Lunedì 27: ore 10-15

Mercoledì 29: ore 10-15

Novembre 2025

Dicembre 2025

Lunedì 3: ore 10-15

Mercoledì 5: ore 10-15

Lunedì 10: ore 10-15

Mercoledì 12: ore 10-15

Lunedì 17: ore 10-15

Mercoledì 19: ore 10-15

Lunedì 24: ore 10-15

Mercoledì 26: ore 10-15

Lunedì 1: ore 10-15

Mercoledì 3: ore 10-15

Lunedì 8: ore 10-15

Mercoledì 10: ore 10-15

Lunedì 15: ore 10-15

Mercoledì 17: ore 10-15

Lunedì 22: ore 10-15

Mercoledì 24: ore 10-15

Lunedì 29: ore 10-15

Mercoledì 31: ore 10-15

Marzo 2025

Lunedì 17: ore 10-15

Mercoledì 19: ore 10-15

Lunedì 24: ore 10-15

Mercoledì 26: ore 10-15

Lunedì 31: ore 10-15

Aprile 2025

Mercoledì 2: ore 10-15

Lunedì 7: ore 10-15

Mercoledì 9: ore 10-15

Lunedì 14: ore 10-15

Mercoledì 16: ore 10-15

Lunedì 21: ore 10-15

Mercoledì 23: ore 10-15

Lunedì 28: ore 10-15

Mercoledì 30: ore 10-15

Maggio 2025

Lunedì 5: ore 10-15

Mercoledì 7: ore 10-15

Lunedì 12: ore 10-15

Mercoledì 14: ore 10-15

Lunedì 19: ore 10-15

Mercoledì 21: ore 10-15

Lunedì 26: ore 10-15

Mercoledì 28: ore 10-15

Giugno 2025

Lunedì 2: ore 10-15

Mercoledì 4: ore 10-15

Lunedì 9: ore 10-15

Mercoledì 11: ore 10-15

Lunedì 16: ore 10-15

Mercoledì 18: ore 10-15

Lunedì 23: ore 10-15

Mercoledì 25: ore 10-15

Lunedì 30: ore 10-15

Luglio 2025

Mercoledì 2: ore 10-15

Lunedì 7: ore 10-15

Mercoledì 9: ore 10-15

Lunedì 14: ore 10-15

Mercoledì 16: ore 10-15

Lunedì 21: ore 10-15

Mercoledì 23: ore 10-15

Lunedì 28: ore 10-15

Mercoledì 30: ore 10-15

Agosto 2025

Lunedì 4: ore 10-15

Mercoledì 6: ore 10-15

Lunedì 11: ore 10-15

Mercoledì 13: ore 10-15

Lunedì 18: ore 10-15

Mercoledì 20: ore 10-15

Lunedì 25: ore 10-15

Mercoledì 27: ore 10-15

Settembre 2025

Lunedì 1: ore 10-15

Mercoledì 3: ore 10-15

Lunedì 8: ore 10-15

Mercoledì 10: ore 10-15

Lunedì 15: ore 10-15

Mercoledì 17: ore 10-15

Lunedì 22: ore 10-15

Mercoledì 24: ore 10-15

Lunedì 29: ore 10-15

Ottobre 2025

Mercoledì 1: ore 10-15

Lunedì 6: ore 10-15

Mercoledì 8: ore 10-15

Lunedì 13: ore 10-15

Mercoledì 15: ore 10-15

Lunedì 20: ore 10-15

Mercoledì 22: ore 10-15

Lunedì 27: ore 10-15

Mercoledì 29: ore 10-15

Novembre 2025

Lunedì 3: ore 10-15

Mercoledì 5: ore 10-15

Lunedì 10: ore 10-15

Mercoledì 12: ore 10-15

Lunedì 17: ore 10-15

Mercoledì 19: ore 10-15

Lunedì 24: ore 10-15

Mercoledì 26: ore 10-15

Dicembre 2025

Lunedì 1: ore 10-15

Mercoledì 3: ore 10-15

Lunedì 8: ore 10-15

Mercoledì 10: ore 10-15

Lunedì 15: ore 10-15

Mercoledì 17: ore 10-15

Lunedì 22: ore 10-15

Mercoledì 24: ore 10-15

Lunedì 29: ore 10-15

Mercoledì 31: ore 10-15

Presidente: Stefano Di Buò

Membri del Consiglio di Indirizzo: Fabio Pagnotta e Irene Olori

Membri del Comitato di Gestione: Massimo Spinozzi e Alessandra Panzini.

Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto. Due le tempistiche di intervento previste. Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto.

Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto. Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto.