Metroborgo Montalto delle Marche

VERDEBORGO

Percorsi Di Co-Progettazione Per Nuovi Paesaggi Urbani

Il patrimonio verde urbano è un bene comune: una risorsa multifunzionale a servizio della comunità, capace di migliorare l’estetica, la qualità della vita e l’equilibrio ambientale del territorio.

Abbiamo scelto di prenderci cura degli spazi verdi del Metroborgo perché crediamo che siano fondamentali per la bellezza, il benessere e la vivibilità del luogo. Immaginiamo un borgo dove il verde non sia solo arredo, ma luogo di incontro, riflessione, gioco e relax. Un patrimonio condiviso da vivere, attraversare e coltivare insieme.

Rafforzare l’identità e la
qualità estetica del
borgo

Migliorare il benessere
quotidiano di chi lo
vive

Favorire la regolazione
del microclima
urbano

Promuovere una
gestione sostenibile
dell’acqua

Aumentare
la biodiversità
locale

Un approccio

integrato e partecipato

Progettare spazi verdi oggi significa

Allinearci alle strategie
nazionali e internazionali
sul verde urbano

Rispondere
alle nuove sfide
climatiche

Generare nuove vibrazioni
positive nel borgo attraverso
luoghi curati e vissuti

Coinvolgere le comunità in
una visione condivisa per
valorizzare insieme le
infrastrutture verdi

Progetti ed eventi green nel Metroborgo

V.I.R.A. – VERDI INFRASTRUTTURE PER RIGENERARE L’AMBIENTE

Un progetto di riqualificazione degli spazi verdi urbani e periurbani con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla resilienza climatica. Per incentivare nuove modalità di cura del verde sono previste pratiche partecipate e modalità di co-progettazione e co-design.

Bando: PNRR TOCC Ecodesign – Azione B2, ambito “Architettura e design” – Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Progetto a
cura di Marchingegno srl

Servizi Per Eventi Verdi

Il progetto prevede percorsi di formazione, attività di laboratorio e workshop per trasferire e diffondere competenze ambientali e un approccio bio-eco-sostenibile in ogni fase inerente agli eventi culturali. Nello specifico, è stato pianificato lo svolgimento di un’attività peer to peer con laboratorio per condividere tra esperti e cittadinanza modalità di cura e gestione del verde urbano ed esplorare le potenzialità legate alle varie dimensioni del paesaggio in relazione al contesto urbano.

Bando: PNRR, M1C3 – Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi” (Azione B1) – Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Progetto a cura di: Rete di partners Uniurb,
Marchingegno srl, UNIVPM, SID srl,
Fondazione Lisio

Paesaggi Del Buon-Essere. Esperienze Rural Culturali Tra I Borghi Della Valdaso

Esperienze rural-culturali che mettono in rete i borghi della Valdaso, valorizzando il paesaggio, la biodiversità e il patrimonio immateriale, per un benessere autentico e condiviso. A Montalto, in particolare, si procederà con la riqualificazione dei giardini di Palazzo Paradisi e la creazione di esperienze visivo-olfattive, in sintonia con la qualità e biodiversità del paesaggio della Valdaso. Sulla scia del percorso di creazione di una nuova estetica del paesaggio urbano in corso, il borgo catalizzerà “well-being vibes” diffuse esperibili con nuove forme di verde pubblico come fattore di attrazione turistica, valorizzando anche l’adiacente Piazza Sisto V, ingresso principale del borgo e cuore pulsante della vita locale.

Bando: “Borgo Accogliente” Regione Marche, 2024

Progetto a cura di: Rete dei
Comuni di Montedinove, Montalto delle Marche,
Carassai

Presidente: Stefano Di Buò

Membri del Consiglio di Indirizzo: Fabio Pagnotta e Irene Olori

Membri del Comitato di Gestione: Massimo Spinozzi e Alessandra Panzini.

Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto. Due le tempistiche di intervento previste. Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto.

Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto. Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto.