Metroborgo Montalto delle Marche

Spirito Teatro

LA STORIA

Le prime testimonianze della Chiesa di Sant’Agostino risalgono al Medioevo, quando in questo luogo sorgeva un convento di frati Benedettini e poi di Agostiniani. Nel suo periodo di maggior prestigio il convento fu scelto come sede delle congregazioni provinciali delle terre farfensi (ultima sessione nel febbraio 1571), ma nei primi tempi del Presidato sistino cadde in declino: Innocenzo X nel 1652 con la Bolla Instaurandae sopprimeva tutti i conventi d’Italia che non avessero sufficienti rendite. I monaci si trasferirono all’interno del borgo e la chiesa e i suoi possedimenti furono assorbiti nei beni del Seminario diocesano. Abbandonato del tutto dal 1825, il complesso ecclesiastico ha subito purtroppo la distruzione del grande chiostro ed è stato infine acquistato dal Comune di Montalto. Grazie ai lavori di restauro condotti negli anni ’20 del ‘900 e nel 1990, l’edificio ha conservato intatti gli elementi della sua architettura romanica e la torre campanaria, divenendo oggi un auditorium per eventi culturali e di spettacolo, nonché sede di attività ludiche e ricreative per bambini e ragazzi.

IL FUTURO

Nell’ambito del progetto Metroborgo, la chiesa vedrà potenziata la sua vocazione come contenitore e attrattore culturale e sociale. Dentro e fuori le sue antiche mura saranno proposti spettacoli teatrali e performativi, con ambienti attrezzati per eventi dal vivo e per laboratori artistici. “Spirito Teatro” rappresenterà un’anima creativa viva e partecipata, che unirà a una stagione teatrale stabile attività con la comunità, residenze multidisciplinari annuali e corsi di formazione nel campo del teatro, della musica, della danza e del circo contemporaneo.

Partner

Presidente: Stefano Di Buò

Membri del Consiglio di Indirizzo: Fabio Pagnotta e Irene Olori

Membri del Comitato di Gestione: Massimo Spinozzi e Alessandra Panzini.

Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto. Due le tempistiche di intervento previste. Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto.

Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto. Il Comune di Montalto ha costituito la “Fondazione Metroborgo”, un soggetto giuridico necessario all’attuazione e alla sostenibilità futura dell’intero progetto.